LE STATISTICHE DELLA 7ª GIORNATA

Posted: Tue, 08 Oct 2019 15:19:16 +0200

Netco Sports, partner della Lega Serie A per i dati ufficiali del campionato, ha reso note le statistiche relative alla 7ª Giornata di Andata della Serie A TIM 2019/2020.

Inter-Juventus è stata la partita in cui si è corso di più (225.401km). Al “Meazza” i nerazzurri hanno percorso 112.563km, i bianconeri 112.838km. A livello individuale è il centrocampista dell'Inter Marcelo Brozovic ad aver percorso più chilometri (12.828), seguito da Zan Majer (12.805) e da Nicolò Barella (12.369). Il top sprinter di giornata è il difensore dell'Hellas Verona Amir Rrahmani, che ha compiuto l'accelerazione più forte raggiungendo la soglia dei 34.73 km/h, secondo Andrea Poli (34.68), terzo Davide Calabria (34.23).

Alejandro Gomez ha cercato più di tutti la via del gol con conclusioni totali, di cui 4 in porta. Le altre statistiche sui singoli evidenziano le prestazioni di Gabriel, con il maggior numero di parate (12), di Gianluca Mancini per numero di palloni recuperati (30), mentre Filippo Falco ha subito più falli di tutti (6).

L'Atalanta ha totalizzato più passaggi di tutti, ben 523, precedendo la Roma (521) e il Napoli (474). Gianluca Mancini ha effettuato più tocchi positivi di tutti (81), poi Chris Smalling (76), terzo Miralem Pjanic (74). 

Clicca QUI per consultare le statistiche dell'ultima giornata di campionato.

Nel nostro sito sono liberamente consultabili i match report delle singole gare (nella sezione calendario e risultati) ed altre statistiche su squadre e calciatori.

(Foto Getty Images)

LA SPAL LASCIA L’ULTIMO POSTO

Posted: Sun, 06 Oct 2019 01:41:41 +0200

Importante vittoria della formazione di Semplici che finora aveva vinto una solta volta. La Spal supera il Parma 1 – 0 grazie ad un gol di Petagna alla mezz'ora e lascia all'ultimo posto la Sampdoria, sconfitta oggi a Verona 2 – 0 dalla formazione di Juric. Al Mazza per i padroni di casa, meritatamente in vantaggio in virtù di un primo tempo giocato meglio degli avversari, la partita si complica nella ripresa, quando Strefezza lascia i suoi in dieci. Con un uomo in più il Parma prova l'assalto negli ultimi venti minuti, ma neanche l'ingresso di Inglese porta gli ospiti vicino al pari. 

Clicca QUI per il match report della partita.

(Foto Getty Images)

IL MILAN TORNA ALLA VITTORIA

Posted: Sat, 05 Oct 2019 23:41:10 +0200

Dopo tre sconfitte consecutive il Milan ritrova il sorriso tornando da Marassi con tre punti. Il risultato di stasera (1 – 2) acuisce invece la crisi della Genova calcistica, che si ritrova con le sue due squadre sul fondo della classifica.

In un primo tempo molto tattico e con poche occasioni da gol il Genoa passa sul finire, con una punizione di Schone sulla quale Reina si fa sorprendere. Nel secondo tempo, con gli ingressi di Leao e Paquetà subito al rientro dagli spogliatoi, il Milan ribalta il match. Al 51' Hernandez inganna Radu con un tiro sul primo palo praticamente dalla linea di fondo, poi il Var pesca un mani di Biraschi in area (espulso) e dagli undici metri Kessie non sbaglia. Siamo al 57' e un Milan vicino alla crisi solo dieci minuti prima si ritrova avanti di un gol e di un uomo. I rossoneri gestiscono bene il risultato, ma a dieci dalla fine anche Calabria, con un fallo ingenuo, raggiunge anzitempo gli spogliatoi prendendo il secondo giallo. I rossoblù si rianimano e provano l'assedio, ottenendo negli attacchi convulsi di fine gara un rigore al 93'. Di fronte si ritrovano gli stessi protagonisti della punizione del vantaggio, ma questa volta tocca a Reina riscattarsi e dietro alla lavagna ci va Schone, che si fa neutralizzare un tiro non imparabile. Termina col Milan che ritrova i tre punti e sale a nove, ancora senza pareggi in queste prime 7 giornate, mentre il Genoa si lecca le ferite e affronta la sosta al penultimo posto.

Clicca QUI per il match report.

(Foto Getty Images)

TERZA VITTORIA DI FILA PER LA FIORENTINA

Posted: Sun, 06 Oct 2019 16:13:10 +0200

Terzo successo consecutivo in Serie A TIM per la Fiorentina che continua a scalare posizioni in classifica. Al Franchi, dopo la premiazione di Ribery come miglior giocatore delle prime 6 giornate, la gara prende il via sotto un sole ancora estivo. Il caldo non aiuta a tenere alto il ritmo, ed anche per un prudente atteggiamento delle due formazioni in campo, il primo tempo va in archivio senza scossoni. Ad inizio ripresa Chiesa, lanciato a tu per tu contro Musso da un errore di Ekong, viene murato dall'estremo bianconero. Dopo questo episodio la gara torna ad essere bloccata, per cui ci vorrà un colpo di testa di Milenkovic per smuovere il risultato, che poi non cambierà più fino alla fine. 

Clicca QUI per il match report della Fiorentina

(Foto Getty Images)

PARI PER LE DUE ROMANE

Posted: Sun, 06 Oct 2019 18:10:33 +0200

Pareggi con gol ed emozioni per Roma e Lazio. In un commovente abbraccio e sostegno a Mihajlovic, al Dall'Ara Bologna e Lazio impattano 2 – 2, con i felsinei sempre avanti e raggiunti due volte da Immobile, capocannoniere del torneo con 7 reti. Per i rossoblù vanno a segno prima Krejci di testa al 21', poi Palacio con un tocco sotto porta al 31'. In pieno stile Immobile i due gol del centravanti laziale, al 23' e al 39'.

All'Olimpico di Roma i giallorossi si fermano sull'1 – 1 contro il Cagliari, che si conferma più forte in trasferta che alla Sardegna Arena. I sardi passano in vantaggio con Joao Pedro al 26'. Dopo soli cinque minuti arriva l'autorete sfortunata di Ceppitelli che per anticipare Dzeko devia nella propria porta. Nel finale di gara proteste Roma per un gol annullato a Kalinic.

(Foto Getty Images)

L’ATALANTA NON SI FERMA PIU’

Posted: Sun, 06 Oct 2019 17:38:20 +0200

Terza vittoria consecutiva dell'Atalanta, che nonostante le fatiche di Coppa riesce ad offrire un ottimo rendimento in questo avvio di Serie A TIM. Cinque vittorie e un pareggio nelle prime sette giornate, per un totale di 16 punti che tengono saldamente i nerazzurri nella zona champions della classifica. Contro il Lecce, alla prima stagionale nel nuovo Gewiss Stadium parzialmente rinnovato (la curva già pronta con 9mila posti a sedere), i nerazzurri vincono 3 – 1. Gara messa in cassaforte già nel primo tempo, chiuso 2 – 0 per le reti di Zapata al 35' e Gomez al 40'. In mezzo Gollini nega il pari a La Mantia e il Lecce capisce che c'è poco da fare anche perchè in avvio di ripresa arriva il tris firmato da Gosens. Arrivano poi altre occasioni per i padroni di casa, vicini al poker con Ilicic, Gomez e Muriel, subentrato nel secondo tempo, ma alla fine la rete la trova il Lecce con un colpo di testa di Lucioni.

Clicca QUI per il match report della partita.

(Foto Getty Images)

Translate »